Per il pernottamento è consigliata la prenotazione. Il rifugio propone piatti tipici e cucina casalinga.
Dal Passo Pelagatta sono visibili i vecchi basamenti della teleferica che risaliva il passo in tempi di guerra, il panorama che offre è verso la conca recoarese, l’altopiano delle Montagnole, il rifugio Battisti e la catena delle Tre Croci.
In primavera e in estate il Rifugio Scalorbi è circondato da bellissimi fiori che rendono la valle un vero spettacolo della natura.
Il Rifugio Scalorbi è nel punto di passaggio dei sentieri europei E5 e E7 del Gruppo Rifugi del Carega.
Da qui puoi andare in tutta Europa!
Il Rifugio Scalorbi è famoso perché nella sua conca vengono a riprodursi i galli forcello, specie protetta. Per questo il rifugio rimane chiuso in inverno... per non disturbare questo bellissimo luogo e le specie che lo popolano.
In luglio e agosto alla Domenica viene celebrata la S. Messa nella vicina Chiesetta Alpina.
Puoi raggiungere il Rifugio anche a cavallo. La vallata è un posto bellissimo per delle cavalcate in alta montagna.
Con la tua e-bike e con la tua MBT puoi percorrere percorsi facili ed impegnativi.
Presso il Rifugio Scalorbi puoi ricaricare gratuitamente la tua e-bike.
Il Gruppo del Carega offre una quantità immensa di facili sentieri da percorrere anche con i tuoi figli, che possono scoprire così la bellezza di scalare una montagna!
La ferrata Campalani pur rimanendo breve e difficile in singoli passaggi è generalmente esposta. Itinerario molto bello con passaggi vari. Possibilità di salita finale al Carega e rientro con itinerario ad anello fino al Passo Pertica.
Bracco Baldo snc di Calzà Matteo & C.
P.Iva: 02374340228
CIN : IT022001B8OR9Y5HHI
Posti Letto: 25
Tel: 3356242230 - 3477221324